2014/10/07 Evento "Programmiamo il nostro Scratch"

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica, ha avviato l’iniziativa PROGRAMMA IL FUTURO (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica..Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA che ha visto nel 2013 la partecipazione di circa 40 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia sarà uno dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale nelle scuole dei concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding ), usando strumenti di facile utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer. In tale ottica si inserisce la settimana europea della programmazione, Europe Code Week dall'11 al 17 ottobre 2014, ideata dal gruppo degli Young Advisors delVice Presidente Neelie Kroes. Nel corso della settimana si svolgeranno centinaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare! Non si tratterà di semplici seminari, ma di vere e proprie esperienze di programmazione, che consentiranno anche ai più piccoli di divertirsi in modo costruttivo vedendo le proprie idee prendere forma. I materiali e i metodi sperimentati nel corso del CodeWeek resteranno a disposizione di chiunque voglia utilizzarli ed estenderli. Ogni scuola, ogni associazione, ogni gruppo, ogni azienda che abbia a cuore le finalità dell'iniziativa e abbia la capacità di offrire opportunità di apprendimento e contribuire al successo dell'iniziative è invitato ad organizzare un evento CodeWeek, anche in vista della preparazione all’introduzione dell’ora di programmazione nell’ambito dell’ora di tecnologia per la scuola primaria.

La nostra scuola, con una ormai consolidata cultura tecnologia ed informatica, risponderà a questo appello con l’evento “Programmiamo il nostro Scratch” il giorno 14/10/2014 dalle ore 16 alle ore 18 presso il laboratorio multimediale del plesso Bonghi.

Scratch è un nuovo linguaggio di programmazione che rende semplice creare storie interattive, giochi e animazioni, pensato per gli studenti da 8 a 16 anni, al fine di aiutarli a trasferire la capacità di programmazione nell’attività quotidiana di studio.

L’evento è gratuito ed è rivolto ad una massimo di 30 alunni di classe IV e V che effettueranno l’iscrizione online entro le ore 12 del giorno 10 ottobre.

Le attività saranno condotte da docenti-mentor del Coderdojo di Molfetta. Il CoderDojo è un movimento senza scopo di lucro che si occupa di istituire dei club (Dojos) e organizzare incontri gratuiti per insegnare ai giovani a programmare. Nato in Irlanda nel 2011, si rivolge principalmente a bambini e ragazzi e si sta espandendo a livello globale. In un Dojo i giovani tra i 5 e i 17 anni imparano a programmare, sviluppare siti web, applicazioni, programmi, giochi e altro ancora. Imparare a programmare diventa una cosa divertente ed un modo per socializzare; insegna ai ragazzi un approccio diverso al computer, non da utenti passivi ma da utilizzatori intelligenti.

Dopo l’evento inaugurale, si terranno altre incontri dei quali sarà data successiva informazione fermo restando la gratuità degli eventi e lo svolgimento in orario extracurriculare.

Cliccare qui per effettuare la registrazione ( il link sarà pubblicato a partire dalle ore 17 del giorno 07/10)

http://goo.gl/forms/EbGwBnx6mo

 Per ulteriore informazioni

http://www.programmailfuturo.it/ (sito del progetto nazionale Programma il futuro)

http://codeweek.it/ (sito della Settimana Europea della Programmazione)

http://scratch.mit.edu/ (sito Scratch)

http://www.coderdojomolfetta.it/ (sito dell’organizzazione che curerà l’evento)