L’Associazione Italiana Dislessia, in collaborazione con l’ANSAS, ha predisposto un ambiente di formazione on-line per i Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, sul tema “screening e dislessia”, al fine di sensibilizzare il maggior numero possibile di docenti rispetto alla utilità di uno strumento che permette di individuare precocemente gli alunni in difficoltà e di fornire un assessment per i casi con difficoltà persistenti.
Per partecipare alla formazione su “Screening e dislessia” è necessaria l’iscrizione.
Per l’accesso all’ambiente di formazione, sarà data priorità ai docenti che siano stati già iscritti alla vecchia piattaforma http://www.
Dal 18 al 26 ottobre 2012 le scuole potranno, inoltre, iscrivere i docenti all’indirizzohttp://for.
Il modello di formazione prevede il supporto di un tutor e il rilascio di un attestato finale.
I tutor sono stati individuati dall’Associazione Italiana Dislessia tra i propri formatori.
L’accesso sarà soggetto ad autenticazione e l’attività tracciata.
L’ambiente di formazione “Screening e dislessia” sarà online a partire dal 31 ottobre 2012, all’indirizzohttp://for.
È previsto un impegno di 25 ore on-line ed un seminario in presenza di 2 ore prima dell'inizio dell'attività.
Seminario in presenza:
– Seminario per i docenti delle province di Bari, BT, Foggia, il 29 ottobre 2012, dalle ore 15,30 alle 17,30 presso l’I.C. “Don Milani-Azzarita-De Filippo-Ungaretti”, plesso “Ungaretti”, via Don Carlo Gnocchi, n. 18 – Bari;
Le attività previste dall’Ambiente avranno termine il 30 gennaio 2013 e saranno caratterizzate dall’operatività e dal coinvolgimento attivo dei docenti, attraverso una pluralità di momenti formativi (materiali di studio, forum, laboratori sincroni), che consentano di correlare gli aspetti teorici con la riflessione sull’esperienze fatte e la loro sistematizzazione.
Si precisa che le attività proposte sono da intendere come esercitazioni sul tema screening, con l’obiettivo di conoscere e provare gli strumenti più idonei per tale attività e non di realizzare immediatamente lo screening, che deve essere effettuato con la collaborazione di esperti, almeno per le prime esperienze.