Consapevoli che la continuità è un modo di intendere la scuola come un servizio appunto “continuo” in cui ogni alunno può trovare l’ambiente e le condizioni più favorevoli per realizzare un processo formativo completo, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado hanno ritenuto opportuno, da quest’anno, avviare una riflessione sulla “continuità educativa” promuovendo la partecipazione comune al progetto “Le stagioni in città” dal nome di una raccolta di novelle di Italo Calvino oggetto di lettura e approfondimento da parte degli alunni di entrambi gli ordini di scuola. In quest’ottica, nel periodo di gennaio – febbraio 2013, le classi quinte hanno incontrato le classi prime per confrontarsi su attività di carattere linguistico – espressivo, logico - scientifico e su aspetti di carattere emotivo – relazionali a partire dagli spunti offerti dalle novelle “Marcovaldo al supermarket”, “Funghi in città” e “L’aria buona”. Questo momento ha favorito il consolidamento della continuità tra i due ordini di scuola ed è questo il fine ultimo che si pone questo Istituto Comprensivo.
Ins. A. De Sanctis
Le classi prime del plesso “Aldo Moro” e la prima C del plesso “Catino” si sono cimentate nella realizzazione di un progetto di continuità con le classi quinte dei plessi “Bonghi”, “Catino” e“Iqbal”. Il progetto si è ispirato al libro di Italo Calvino che raccoglie le novelle che hanno per protagonista Marcovaldo. I ragazzi di ogni prima hanno preso in considerazione e analizzato una novella compiendo esperimenti e attività nelle quali, oltre a coinvolgere i ragazzi di quinta, hanno mostrato la loro scuola e tutti i servizi che essa offre. Hanno sperimentato e ricercato quello che avevano letto con Calvino e si sono immedesimati nei panni delle loro professoresse e professori diventando “docenti per un giorno”. Questa attività ha divertito tutti gli alunni e i docenti che si sono impegnati per mettere in evidenza gli aspetti positivi della loro scuola.
Alunno: Patruno Alessandro
Dal carrello della spesa al laboratorio.
Prendendo spunto da una delle novelle di Italo Calvino “Marcovaldo al supermarket” alcuni alunni della classe 1°A hanno utilizzato i prodotti del carrello della spesa per realizzare nel laboratorio scientifico della nostra scuola esperimenti sui fenomeni fisici e chimici.. In particolare è stata eseguita la distillazione del limoncello e quindi la separazione dell’acqua dall’alcool etilico; la sublimazione della naftalina e/o dello iodio; la scomposizione dello zucchero in carbone e vapore acqueo. La pratica sperimentale e l’osservazione diretta dei fenomeni ha contribuito a rafforzare la motivazione e a potenziare lo studio delle scienze
Alunni 1 A