Come esplicitato nelle Indicazioni per il curriculo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione del Ministero della Pubblica Istruzione (D.M. n. 254 del 13 novembre 2012) “la scuola deve accompagnare gli alunni nell’elaborare il senso della propria esperienza e promuovere la pratica consapevole della cittadinanza attiva e l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura”. In un’epoca in cui non esistono riferimenti certi, i riti di passaggio si sfaldano e perdono di significato, le storie personali si fanno sempre più complesse e i lavori si moltiplicano, quindi, occorre interrogarsi efficacemente sui metodi e le prassi che possano condurre il discente al perseguimento di obiettivi formativi lungo tutto il percorso della vita. Per tale motivo la nostra istituzione scolastica ha individuato tra le azioni di miglioramento quale prioritaria quella di organizzare un sistema di monitoraggio che consenta di esprimere una riflessione comparativa tra gli esiti degli alunni in uscita dal primo ciclo e il consiglio orientativo, e si è adoperata per la raccolta di dati che offrano spunti di riflessione.
Valutazione / Autovalutazione
2018/09/20 Monitoraggio dei risultati a distanza degli alunni delle classi in uscita a.s.16/17
- Dettagli
- Visite: 729